Lo studio

Storia

Dopo aver iniziato la pratica forense in un primario studio legale di noti Avvocati penalisti di Torino, ho completato la pratica in uno studio legale che si occupava prevalentemente di diritto di famiglia e minori.

Ho superato l’eame di stato per l’abilitazione professionale nella sessione d’esami 1999-2000. Nel 2001, insieme ad altre due colleghe, decido dunque di aprire il mio studio legale, occupandomi di materie prevalentemente civilistiche.

Leggi di più cliccando qui sotto!

Chi sono?

Materie trattate

Con esperienza ultra ventennale, fornisco consulenza ed assistenza per la gestione di questioni sia in ambito stragiudiziale, sia per la gestione di controversie giudiziali, innanzi alle varie Autorità di ogni ordine e grado.

Vanto particolare esperienza nella tutela dei diritti della persona, con specializzazione nel diritto di famiglia e minori (separazioni, divorzi, negoziazioni assistite, modifica delle condizioni). Amministrazioni di sostegno e tutele.

Per tutto ciò che attiene, invece, alle questioni penali, mi avvalgo della consulenza ed assistenza di validi colleghi penalisti, presenti con me in studio e con i quali collaboro.

Approfondisci le materie che tratto

A chi mi rivolgo

L’attività di consulenza ed assistenza legale è rivolta prevalentemente ai privati, per le materie trattate, ma anche a ditte individuali, società ed imprese in genere, anche per il recupero dei crediti insoluti.

“Meglio prevenire che curare”.

Sono, dunque, a disposizione per fornire consulenze, in caso di dubbi su determinate questioni, perché fermamente convinta che “è meglio prevenire che curare“. In ambito legale, infatti, si sa che la cura potrebbe essere molto lunga e dispendiosa, visti i tempi della giustizia!

Sarebbe opportuno, quindi, prima di iniziare un’attività, prima di chiedere un finanziamento, prima di formare una famiglia, o acquistare una casa ed in tanti altri casi, farsi consigliare dall’Avvocato su come procedere. L’avvocato, infatti, spesso si trova a dover rimediare ad errori che si sarebbero potuti evitare con una semplice consulenza.

Qualche esempio:

  • Una coppia che vuole sposarsi quale regime patrimoniale deve scegliere? La comunione o la separazione dei beni? Quali sono i pro e i contro in un caso o nell’altro?
  • Quando accettare l’eredità e quando rinunciarvi e perché?
  • È meglio una donazione o il testamento? I quesiti possono essere innumerevoli.

Conclusione

Potrei definire la professione dell’Avvocato prettamente sartoriale, dovendo “cucire” addosso ad ogni Cliente la soluzione ai suoi problemi, che siano essi giudiziali o stragiudiziali.

Ogni caso è a sé. Non esistono moduli prestampati, considerato che anche un solo particolare, un dato come il reddito, il lavoro, l’età, i figli e così via, potrebbero cambiare l’esito della questione.

Lo scopo di questo sito web è quello di fare informazione sulla mia professione. Tuttavia, qualora servisse un parere, risulta imprescindibile il contatto diretto con il Cliente, la conoscenza personale e documentale, per poter adempiere adeguatamente e compiutamente al mandato professionale conferito.

Come posso aiutarti?

Cerca qualcosa nella barra di ricerca qui sopra, o in alternativa contattami!

Contattami