Quando accade di essere coinvolti in un incidente stradale, anche se di lieve o media entità, spesso si rimane impressionati ed in preda al panico. Si deve, innanzitutto, mantenere la calma!
Nel caso in cui ci siano persone che sono rimaste ferite nell’incidente, anche se all’apparenza lievemente, chiamare subito il 118.
Se non si ha una minima preparazione di primo soccorso, non spostare o muovere il ferito/i e non tentare di curarlo, poiché le condizioni potrebbero aggravarsi. Pensiamo al caso di fratture.
SEGNALARE L’INCIDENTE
Se i veicoli coinvolti sono poco visibili per la conformazione della sede stradale e se il luogo è poco illuminato, cercate di segnalare l’ingombro ed il pericolo.
A debita distanza, disponete gli appositi dispositivi in dotazione, rimanendo sul bordo della carreggiata ed indossando il gilet previsto dal Codice della Strada, per essere ben visibili.
Chiamate subito la Polizia Municipale o altra Autorità che possa redigere un verbale dell’accaduto ed effettuare i rilievi.
Prima che arrivino le Autorità, se possibile, cercate di non spostare i mezzi coinvolti nell’incidente. Se vi sono persone presenti, cercate di ottenere i loro dati, per eventuali testimonianze, segnalandoli anche all’Autorità che interverrà.
Se dopo aver causato l’incidente, uno dei mezzi si dilegua, è necessario annotare la targa ed il tipo di veicolo, al fine di effettuare delle ricerche per individuare gli eventuali responsabili.
COMPILARE IL MODULO BLU O C.A.I. O C.I.D.
Tutte le Compagnie di assicurazione forniscono ai loro assicurati il cosiddetto Modulo Blu, o C.A.I. (Constatazione Amichevole di Incidente), o C.I.D. (Convenzione Indennizzo Diretto), che dir si voglia.

Dovrete provvedere a redigere tale modulo, in tutte le sue parti, indicando chiaramente la data, l’ora, il luogo del sinistro.
Come potete vedere, servono, inoltre, i dati dei conducenti, dei proprietari degli autoveicoli, il modello e le targhe, le Compagnie di assicurazione ove i veicoli sono assicurati, il nome di eventuali testimoni e al fondo dovrà essere fatto un semplice disegno e poi firmato dalle parti coinvolte. Nel caso in cui ci siano dei feriti, dovranno essere indicate le generalità nel retro del modulo.
Qualora il modulo non venisse firmato da entrambe le parti, dovrà, comunque, essere trasmesso tempestivamente alla propria compagnia di assicurazione, poiché servirà per la denuncia del sinistro, con tutti i dati reperiti, rendendo più rapida ed agevole la procedura di risarcimento.
Nel caso di indennizzo diretto sarà la vostra compagnia di assicurazione a provvedere al pagamento dei danni, rivalendosi poi sulla compagnia del conducente responsabile del sinistro.
QUALCHE CONSIGLIO UTILE
Mentre aspettate l’arrivo della Polizia Municipale, è consigliabile fare delle fotografie sulla posizione dei veicoli e sui danni riportati. Potrete utilizzare anche il vostro telefono cellulare. Se vi sono persone nelle vicinanze, reperirne i dati (testimoni), per comunicarli agli Agenti della Polizia Municipale ed all’Assicurazione.
IN CONCLUSIONE
In caso di contestazioni, invece, si renderà necessario rivolgersi ad un legale, che aiuterà il danneggiato/i ad ottenere il giusto risarcimento.
Tenterà prima in via stragiudiziale, avviando delle trattative con la compagnia di assicurazione e poi, se necessario, in via giudiziale, innanzi all’Autorità competente, onde evitare di ottenere pagamenti non congrui ai danni subiti.
Se proprio volete ricorrere al “fai da te”, non firmate mai nulla, se non siete certi che l’offerta proposta dalla compagnia di assicurazione sia il reale ammontare del risarcimento che Vi spetta.
NUMERI TELEFONICI UTILI:
Sono numeri telefonici comunemente conosciuti: 112 Carabinieri; 113 Polizia; 115 Vigili del Fuoco; 118 Soccorso Avanzato.